Caratteristiche tecniche e vantaggi dei tetti in legno lamellare

Il legno lamellare rientra nella categoria dei materiali da costruzione prefabbricati; queste strutture sono realizzate con legno naturale tagliato a lamelle, di una dimensione limitata, sovrapposte e tenute insieme da collanti ad alta resistenza.

Nel settore delle costruzioni le soluzioni lamellari trovano applicazione in quanto leggere, resistenti ed incredibilmente versatili.

In questa guida parleremo:

  1. delle caratteristiche e dei vantaggi del legno lamellare;
  2. delle sue principali applicazioni;
  3. dell’ampio utilizzo di questo materiale per la costruzione di tetti in legno lamellare.

Struttura e vantaggi del legno lamellare

Come anticipato, il legno lamellare è un materiale composito che si ottiene attraverso l’unione di asse di legno (le lamelle), posizionate secondo venatura contrapposta per una maggiore uniformità ed incollate a caldo e sottopressione tra loro.

Oltre ad essere resistente, leggero e versatile il legno lamellare si distingue per:

  • alta capacità isolante;
  • resistenza agli agenti atmosferici e agli sbalzi termici;
  • proprietà antisismiche: elasticità e resistenza meccanica permettono un maggiore assorbimento delle sollecitazioni legate a fenomeni sismici;
  • ridotto impatto ambientale, in quanto facilmente riciclabile;
  • resistente al fuoco.

 

Quando è consigliato utilizzare il legno lamellare: le principali applicazioni

Grazie alla sua versatilità il legno lamellare viene impiegato in diverse costruzioni, in occasione di interventi di ristrutturazione di coperture, solai e soppalchi oppure nella bioedilizia al posto del cemento armato.

In questo settore infatti con il legno lamellare si costruiscono:

  • abitazioni civili
  • strutture leggere come tettoie, bungalow e casette in legno
  • soluzioni abitative a basso impatto energetico
  • coperture di edifici di vario tipo ovvero: centri sportivi e commerciali, auditorium, scuole, piscine, teatri.

 

Perché il legno lamellare viene utilizzato per la costruzione di tetti in legno

Rispetto a materiali da costruzioni tradizionali (vedi acciaio e calcestruzzo) il legno si rivela un materiale moderno, tecnologicamente all’avanguardia e adatto alla realizzazione di strutture più complesse come i tetti.

Le proprietà meccaniche appena descritte rendono il legno lamellare una garanzia in termini di prestazioni e durata della struttura nel tempo.

Un tetto in legno lamellare:

  1. richiede un investimento minore in termini di costi di realizzazione;
  2. non presenta nodi dunque la sua struttura è nettamente più stabile;
  3. ha una maggiore resistenza al fuoco e meccanica.

I tetti in legno lamellari richiedono inoltre minori tempistiche di installazione rispetto ai tetti realizzati con altre tipologie di legname: per essere operativa la struttura non richiede particolari tempi di maturazione (come nel caso di strutture realizzate in legno massello) dunque non sono previsti fermi nelle attività di costruzione.

La leggerezza tipica dei tetti in legno lamellari si trasferisce all’intera costruzione, alleggerendola senza ridurne le capacità di affidabilità e solidità al momento della distribuzione dei carichi.

Il legno lamellare è per sua natura ecologico in quanto il ciclo produttivo richiede meno energia; presenta inoltre un’ampia capacità di assorbire anidride carbonica.

Un ultimo vantaggio che merita di essere approfondito è quello delle dimensioni. Dal momento che il legno lamellare è un prodotto costruito in ambito industriale è possibile realizzare strutture con forma e dimensioni che assecondano le richieste del cliente.

Una trave in legno massello non presenta grandi differenze nelle misure dell’altezza e della base, al contrario una trave in legno lamellare può avere sezione meno ampia e più alta così da migliorare le caratteristiche meccaniche.

Ampio spazio dunque a travi di diverse dimensioni a patto che non venga compromessa la messa in opera del progetto.

 

Le variabili che influenzano il prezzo di un tetto in legno lamellare

Nell’immaginario collettivo il legno è sinonimo di prezzi elevati ed effettivamente se parliamo di legno massello, ovvero di parti derivanti dal cuore stesso dell’albero, quest’idea è confermata.

In questo senso il lamellare rappresenta una valida alternativa per coloro che non vogliono rinunciare al fascino e al calore del legno: i costi di produzione risultano minore essendo questo un prodotto formato da strati sottili, incollati tra loro e trattati in modo opportuno per una maggiore resistenza e robustezza.

Il prezzo dei tetti in legno lamellare è nettamente più accessibile e dipende dai seguenti fattori: metratura, tipologia di legname, trattamenti di isolamento ed impermeabilizzazione, materia prima impiegata per realizzare lo strato di copertura finale.

Il costo del tetto in legno lamellare in base all’essenza

Tra le essenze disponibili più pregiate e quindi più costose abbiamo: noce, palissandro, quercia, ciliegio, noce e rovere.

Queste essenze richiedono lavorazioni più impegnative ed essendo tutti legnami robusti permettono di fabbricare intelaiature durevoli e resistenti, rendono gli ambienti interni caldi e sono versatili dal punto di vista dell’arredamento.

Per essere sicuri di sostenere un costo minore è consigliabile scegliere l’abete, il larice e, in generale, i legni di conifere.

Il costo del tetto in legno lamellare in base alla superficie e alla destinazione d’uso

Altri due fattori che pesano sul costo di realizzazione di un tetto in legno lamellare sono la destinazione d’uso e la metratura da coprire.

Ricordati che al prezzo finale deve essere aggiunto il costo relativo alla realizzazione dello strato isolante tra la parte interna ed esterna, dell’impermeabilizzazione e della copertura esterna ovvero quella realizzata con tegole, coppi o lastre prefabbricate.

Progetta insieme a noi la casa in legno dei tuoi sogni!

Il team di Albero Maestro è pronto ad accogliere ogni idea ed esienza, richiedi maggiori informazioni!

    Ho letto e compreso l'informativa privacy e do il consenso al trattamento dei dati (*)